top of page

Vivere la natura con i bambini: i consigli diAlessia, la “Mamma in Ossola”

  • Immagine del redattore: Progetto Baby Space
    Progetto Baby Space
  • 27 lug
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 6 ago

C’è chi, alla nascita di un figlio, si prende una pausa. E poi c’è Alessia Pianta, che con l’arrivo del suo secondo bambino ha deciso di fare qualcosa di completamente diverso: portare altri genitori (e bambini) con sé in montagna. Oggi la conoscono tutti come La Mamma in Ossola, nome del suo blog e dei suoi canali social, diventati un punto di riferimento per chi vuole riscoprire la natura con i più piccoli nel territorio della Val d’Ossola.

“Quando è nato il mio secondo figlio – ha raccontato nella diretta dello scorso giugno sul canale Instagram di Progetto Baby Space –, sentivo il bisogno di uscire, di staccare, ma non trovavo nulla su percorsi adatti ai bambini nella mia zona. Così ho iniziato a crearli io. Uscivo, testavo, facevo video… poi tornavo a casa e editavo, scrivevo. All’inizio ero sempre da sola, avevo anche un po’ di paura, ma da lì è nato tutto”. Quello che è nato è un piccolo grande mondo: più di 350 percorsi in Val d’Ossola, camminate, attività, eventi

all’aperto. Tutto pensato per le famiglie.

@lamammainossola
@lamammainossola

Natura per tutti: perché è importante stare fuori

Oggi si parla tanto di “outdoor education”, ma per Alessia non è una moda: è una necessità. “I bambini stanno troppo chiusi, e non solo loro: anche gli adulti. Stiamo perdendo il rapporto con l’ambiente che ci circonda. Io cerco di rieducare le famiglie a stare fuori, a non avere paura della natura”. Perché sì, la paura c’è. Lo conferma anche lei: “Paura delle vipere, del fiume, del sole, del freddo… ormai sembra che camminare in un prato sia un’impresa. Ma la

verità è che l’essere umano ha bisogno della natura, viene da lì. Se un bambino sta fuori tutto il giorno, si ammala molto meno di uno che sta in un’aula chiusa”.

E i bambini, in effetti, non si fanno pregare. “Loro starebbero sempre fuori. È il mondo degli adulti ad avere paura, sono loro ad avere più resistenze. I bambini si adattano, si divertono, si rilassano. La natura stanca nel modo giusto, riequilibra”.

ree

Cosa si fa, esattamente, nella natura?

Le attività proposte da Alessia non sono né complicate né costose. Ma sono rivoluzionarie, proprio per la loro semplicità. “Passeggiate, esplorazioni nei boschi, giochi nei prati. Insegno ai bambini a muoversi nella natura in modo consapevole. E nel frattempo, anche i genitori imparano a rilassarsi, a lasciar andare il controllo”.

Negli anni Alessia ha seguito diversi corsi, tra cui formazione in educazione ambientale e animazione naturalistica. Ma il suo approccio resta autentico e spontaneo. “Molte famiglie sono stupite perché non sono abituate. Ma stare nella natura dovrebbe essere la cosa più naturale del mondo”.


I consigli per uscire con i bambini

Chi ha bambini piccoli lo sa: uscire può sembrare un’impresa. Ma con qualche accorgimento si può fare, eccome. Ecco i consigli pratici di Alessia per affrontare le uscite in sicurezza e serenità:

• Informarsi prima sul percorso: è adatto al passeggino? Meglio il marsupio o lo zaino porta-bimbo?

• Mai da soli, se possibile: in due è più facile dividere i carichi e gestire eventuali imprevisti.

• Avvisare qualcuno: sempre dire a un familiare dove si sta andando.

• App utili: come GeoResQ, per essere geolocalizzati in caso di emergenza.

• Fischietto e coperta termica: due oggetti piccoli che possono fare la differenza.

• Kit di primo soccorso: pinzetta per le zecche, disinfettante, garze.

• In caso di morso di vipera? “Stare fermi, tranquillizzare la persona ferita, chiamare subito i soccorsi”.


E per quanto riguarda il trasporto dei più piccoli?

“Il marsupio va benissimo nei primi mesi, è comodo e più adatto al fisico femminile. Lo zaino

portabimbo è perfetto dopo i 7-8 mesi, quando il bambino sa stare bene seduto e reggere il collo”.

@lamammainossola
@lamammainossola

Da dove iniziare

La parte più difficile? Uscire dalla porta di casa. “Il passo più duro è alzarsi dal divano – conferma Alessia –. Ma una volta fuori, è fatta. La natura fa il resto”. E anche se oggi lavora in mezzo al bosco e organizza eventi in natura, Alessia non dimentica da dove è partita. “Il mio lavoro è nato dal mio bisogno di stare meglio. E oggi lo faccio anche per gli altri. Perché tutti abbiamo bisogno di tornare un po’ bambini e vivere la natura con occhi nuovi”.


@lamammainossola
@lamammainossola

🎒 All’educazione in natura è stata dedicata la diretta di luglio di Progetto Baby Space, insieme ad Alessia di @lamammainossola, educatrice outdoor e mamma appassionata di montagna 🍃

Abbiamo parlato di:

🌿 outdoor educativo e attività nella natura

📵 bambini, tecnologia e libertà all’aria aperta

⛑️ sicurezza, tempi e consigli pratici

🌈 come un’escursione migliora il benessere della famiglia


💡 A questo link potete riguardare la diretta: un dialogo autentico, ricco di spunti concreti per tutte le famiglie che sognano di crescere nella natura… o di farlo con più consapevolezza 💛


📲 Segui @progetto_baby_space per non perdere i prossimi appuntamenti: ci rivediamo a SETTEMBRE con una nuova avventura! 🚀



Commenti


bottom of page